otranto bauxite1. LA CAVA DI BAUXITE DI OTRANTO
Si trova nelle vicinanze del faro di Punta Palascia e del Monte Sant’Angelo, poco dopo Otranto. In questo giacimento di estrazione mineraria ormai dismesso si è formato un laghetto verde smeraldo che rende il panorama suggestivo come pochi. (Come arrivarci – clicca qui
.

ciolo2. UN TUFFO DAL CIOLO
Il Ciolo è un profondo canyon scavato nel corso dei millenni dalle acque meteoritiche a Santa Maria di Leuca. Da non perdere. (Foto: Costedesud.it)
.

lecce3. IL BAROCCO LECCESE
Sono decine le chiese a Lecce, in un’area di poche strade, quelle che delimitano il centro storico. Munitevi di una buona guida e non perdete il tour nel barocco leccese.
.

live4. NON SOLO PIZZICA: IL CLUBBING PARLA SALENTINO
Il Festival de La Notte della Taranta (quest’anno dal 6 al 26 agosto) è uno dei simboli delle notti salentine. Ma da alcuni anni è nata una scena clubbing che ha ben poco da invidiare alle più celebri di Ibiza o Berlino. Guendalina, Rio Bò, Parco Gondar, Blu Bay sono alcuni dei maggiori club della costa salentina e anche quest’estate ospitano alcuni dei dj più noti e amati del mondo.

.
copertina-live-2000x7505. LA MUSICA È LIVE IN PUGLIA TRA FESTIVAL, TEATRO E CONCERTI
La Puglia anche quest’estate propone ai suoi visitatori un ricco carnet di spettacoli, concerti, festival e mostre, per tutti i gusti. Sul portale ufficiale del turismo in Puglia è consultabile il programma aggiornato. (Foto: Giuseppe Perna)
.

otranto-notte-126. OTRANTO DI NOTTE E UN TUFFO NEL MARE DI PORTO BADISCO
È il gioiello del Salento, preso d’assalto da turisti di giorno e di sera. Otranto di notte è magica. Non perdete la cattedrale che conserva ancora i resti degli 800 idruntini trucidati durante l’assedio turco del 1480. A pochi chilometri da Otranto, il mare di Porto Badisco è una delle spiagge più suggestive: l’acqua è limpida, perfetta per chi ama fare il bagno tra le rocce. (foto: Otranto.biz)
.

rusticoleccese7. I SAPORI DELLA CUCINA SALENTINA
Il rustico leccese per chi ama il salato o il pasticciotto per gli amanti del dolce. Ma anche ciceri e tria (pasta con i ceci con aggiunta di pasta fritta), la tajeddha (un timballo composto da riso, cozze, patate e zucchine ) o le celebri frise. La cucina salentina è tutta da gustare.
.

Pescoluse-le-Maldive-del-Salento8. LE PESCOLUSE E LE MALDIVE DEL SALENTO
Sono tante le spiagge con mare da sogno in Salento, da Porto Cesareo a Gallipoli, da Otranto a Santa Maria di Leuca. Quella di Pescoluse e delle Maldive del Salento è un’acqua cristallina e il fondale è chiaro. Nulla da invidiare al mare dei Caraibi.
.

feste-patronali-salento9. LE SAGRE DEL SALENTO
Le Feste patronali sono un capitolo a parte fra gli innumerevoli eventi delle estati salentine. Un mondo a sé che consigliamo di vivere almeno per una notte. L’Associazione culturale Sagresalento è una buona guida per orientarsi tra i tanti appuntamenti.
.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA10. GLI ULIVI DEL SALENTO
Il caso Xylella un anno fa e la vicenda TAP negli ultimi mesi hanno portato all’eradicazione di centinaia di ulivi secolari, ma quest’albero resta uno dei simboli del Salento e della Puglia. L’olio prodotto è esportato in tutto il mondo, fiore all’occhiello dell’economia pugliese. Da amare e difendere.

.