Dopo il voto favorevole della Camera di martedì, anche il Senato ha approvato la fiducia con 115 voti favorevoli, 79 contrari e 5 astenuti.
Martedì mattina la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha tenuto il suo discorso programmatico per chiedere la fiducia alla Camera dei deputati: è iniziato dopo le 11 ed è durato poco più di un’ora. La Camera, poco dopo, ha approvato la fiducia al nuovo governo: i voti favorevoli sono stati 235, i contrari 154 e gli astenuti 5. I deputati presenti erano in totale 389 su 400.
Mercoledì, il governo Meloni ha ottenuto la fiducia anche al Senato, con 115 voti favorevoli, 79 contrari e 5 astenuti.
Nel suo discorso, la premier ha promesso la riforma del presidenzialismo e la revisione del reddito di cittadinanza (ma non la sua abolizione, come promesso in campagna elettorale). Giorgia Meloni, inoltre, ha preso nettamente le distanze dal fascismo, definendo le leggi razziali del 1938 «il punto più basso della storia italiana, una vergogna che segnerà il nostro popolo per sempre».

I 24 nuovi ministri
I ministri sono 24, di cui 9 senza portafoglio, ovvero nomi che non guidano una struttura ministeriale vera e propria ma che hanno particolare deleghe nell’esercizio delle funzioni esecutive.
I ministri di Fratelli d’Italia sono 9, quelli di Forza Italia sono 5, così come quelli della Lega e i ministri tecnici.
Infrastrutture (vicepremier): Matteo Salvini
Esteri (vicepremier): Antonio Tajani
Economia: Giancarlo Giorgetti
Difesa: Guido Crosetto
Interno: Matteo Piantedosi
Giustizia: Carlo Nordio
Imprese e Made In Italy (ex Sviluppo Economico): Adolfo Urso
Pubblica Amministrazione: Paolo Zangrillo
Ambiente e Sicurezza Energetica: Gilberto Pichetto Fratin
Agricoltura e Sovranità Alimentare: Francesco Lollobrigida
Riforme: Elisabetta Casellati
Affari Regionali e Autonomie: Roberto Calderoli
Rapporti con il Parlamento: Luca Ciriani
Università e Ricerca: Anna Maria Bernini
Lavoro e Politiche Sociali: Marina Calderone
Beni Culturali: Gennaro Sangiuliano
Famiglia, Natalità e Pari Opportunità: Eugenia Roccella
Disabilità: Alessandra Locatelli
Sport e Politiche Giovanili: Andrea Abodi
Salute: Orazio Schillaci
Istruzione e Merito: Giuseppe Valditara
Turismo: Daniela Santanchè
Affari Europei e Pnrr: Raffaele Fitto
Politiche del Mare e Sud: Nello Musumeci
Sottosegretario alla presidenza del Consiglio: Alfredo Mantovano