Caos, misteri, seduzioni: la Festa di Cinema del reale torna al Castello Volante di Corigliano d’Otranto, dal 28 al 31 luglio. Il festival dedicato al documentario d’autore e alle arti audiovisive e performative si conferma uno degli appuntamenti più attesi dell’estate pugliese. Anche quest’anno si apre il sipario su un programma ricco di sconfinamenti creativi, ospitato tra il fossato e le terrazze di uno dei castelli più belli di Puglia e nel borgo di Corigliano d’Otranto. È un’edizione ovviamente speciale con le novità in programma dovute al rispetto delle normative legate all’emergenza Covid-19. Non cambia però l’atmosfera del festival, che anche in questa edizione si avvale della direzione artistica di Paolo Pisanelli e il coordinamento creativo di Francesco Maggiore.
La principale novità riguarda la fruizione degli spazi all’aperto e al chiuso. Per accedere al Castello è, infatti, consigliata la prenotazione, mentre per chi non potrà essere presente il festival garantisce un’edizione digitale parallela su cinemadelreale.it. È un’edizione dilatata nel tempo e nello spazio per accogliere in sicurezza il pubblico della Festa: con le visite agli allestimenti nel Castello a cura di Maurizio Buttazzo e le attività distribuite tra le vie del centro storico, nelle corti, per le piazze.
Il lungo programma è da vivere nel Castello, dalle 18 a notte fonda. I seminari con i registi favoriscono il confronto con il pubblico prima della visione dei film. Seguono gli aperitivi e le performance musicali sulla terrazza del maniero. Alle 21 nel fossato, la visione di corti e lungometraggi selezionati dal direttore Paolo Pisanelli sulla scorta delle tre parole chiave di questa edizione: Caos – Misteri – Seduzioni.
Tra i tanti titoli in programma, c’è il pluripremiato Honeyland di Tamara Kotevska e Ljubomir Stefanov, candidato a due Premi Oscar, che apre il festival; Faith di Valentina Pedicini, che ha conquistato il Docs Festival di Barcellona; Quarantine Scenario di Alioscia Bisceglia dei Casino Royale e di Pepsi Romanoff. Tra i film stranieri, Pj Harvey – A dog called Money di Seamus Murphy, Psicomagia – Un’arte per guarire di Alejandro Jodorowsky e Fabulous di Audry Jean Baptiste, frutto della collaborazione con Salento Rainbow Film Fest.

Tra i registi ospiti di questa edizione, Danilo Monte con Nel mondo, Marco Antonio Pani con Padenti – Foresta, Francesco Corsi con Caterina, Piero Li Donni con La nostra strada (Miglior Film al Biografilm Festival di Bologna) ed Elisa Flaminio Inno con la presentazione della serie Donne di terra. Il programma si chiude venerdì 31 con “Auguri Cecilia!”, per celebrare i 93 anni di Cecilia Mangini pioniera del documentario in Italia che negli anni è diventata colonna portante del festival.
Nelle ultime tre edizioni le attività collaterali hanno trovato accoglienza negli spazi del castello e nel borgo di Corigliano d’Otranto. Quest’anno, rientrano nel programma del festival la mostra Fellini in scena! di Franco Pinna, uno dei più importanti fotografi italiani, amico del regista e attento testimone del suo lavoro sul set di capolavori come “Giulietta degli Spiriti” e “Casanova”. La mostra sarà allestita all’interno della Sala Tabaccaia, insieme a diversi progetti espositivi che restano visitabili fino al 30 settembre. Si accede con prenotazione.
Info e programma: cinemadelreale.it