L’onda dei diritti delle persone lgbti è già partita. Lo scorso sabato con il Toscana Pride ad Arezzo sono scesi in piazza in migliaia, aprendo la stagione dell’orgoglio gay in Italia. Sono 22, quest’anno, le città coinvolte dall’Onda Pride 2017, una serie di manifestazioni che invaderà il nostro paese fino al 19 agosto. Non solo gli storici cortei di Roma, Milano e Torino, dunque, ma anche tante piccole città di provincia dove il pride sfilerà per la prima volta, con i suoi colori e le sue rivendicazioni, sfidando pregiudizi e diffidenze. Come a Potenza (il 3 giugno), Pavia (il 10), Varese (il 17), Perugia (il 24), Sicarusa (il 15 luglio). A Latina, testimonial d’eccezione sarà Tiziano Ferro che ha dichiarato: “Mi sto impegnando come promotore del Lazio Pride. E’ importante stanare l’odio e la paura nelle province. La mia Latina sta diventando la città del Futuro”. Il 10 giugno tornerà nelle strade della Capitale l’ormai storico Romapride, mentre Milano sfilerà il 24 giugno.
Ad un anno dall’approvazione della legge sulle Unioni Civili, da tanti considerata un compromesso al ribasso, è ancora lunga la strada per la piena parità. La legge contro l’omotransfobia è ferma in Parlamento dal 2013, la stepchild adoption, le adozioni e il matrimonio egualitario sono traguardi molto lontani e gli episodi di aggressioni, discriminazioni e violenze contro gay, lesbiche e transgender, nel nostro paese sono ancora tanti e, purtroppo, all’ordine del giorno.
“È il momento di tornare nelle strade – ha detto all’Huffington Post Gabriele Piazzoni, segretario nazionale di Arcigay -, di ribadire il nostro orgoglio. Il Pride, pur avendo una tradizione di molti anni nel nostro Paese, non perde mai di forza e di necessità. Basta leggere i giornali che in queste settimane raccontano i preparativi: giungono notizie di polemiche, contromanifestazioni, processioni riparatorie, bagarre di palazzo. E contemporaneamente da Paesi più o meno lontani dal nostro arriva il racconto di persone lgbti perseguitate, recluse, torturate, uccise. Come in Cecenia ma purtroppo non soltanto lì”.
OndaPride 2017 | Ecco le date:
– Toscana Pride, Arezzo: 27 maggio
– Reggio Emilia Pride: 3 giugno
– Potenza Pride: 3 giugno
– Pavia Pride: 10 giugno
– Roma Pride: 10 giugno
– FVG Pride, Udine: 17 giugno
– Varese Pride: 17 giugno
– Brescia Pride: 17 giugno
– Milano Pride: 24 giugno
– Catania Pride: 24 giugno
– Napoli Pride: 24 giugno
– Lazio Pride, Latina: 24 giugno
– Perugia Pride: 24 giugno
– Cosenza Pride: 1 luglio
– Bologna Pride: 1 luglio
– Palermo Pride: 1 luglio
– Liguria Pride, Genova: 1 luglio
– Puglia Pride, Bari: 1 luglio
– Sardegna Pride, Sassari: 8 luglio
– Siracusa Pride: 15 luglio
– Rimini Summer Pride: 29 luglio
– Gallipoli Salento Pride: 19 agosto