Migliorano ancora i dati sul coronavirus in Italia. La rilevazione di nuovi casi è molto bassa in rapporto ai tamponi, inferiore al 2%, meno di un caso ogni 50 test effettuati. La curva del contagio continua a scendere e si attesta allo 0,5%. I nuovi casi registrati martedì sono 1.075 e il numero delle persone attualmente positive è diminuito in 24 ore di 1.513 unità, per un totale di 98.467. Tornano però a crescere le vittime giornaliere (236) che porta il totale a 29.315. I guariti sono 85.231, con un incremento di 2.352 nell’ultima giornata. Prosegue il calo dei ricoverati (52 malati in meno in terapia intensiva), ma è netta anche la riduzione delle persone in isolamento domiciliare (908 in meno nelle ultime 24 ore).
Anche in Lombardia, la Regione più colpita, calano i nuovi positivi: sono 500 in più, per un totale di 78.605 casi di coronavirus registrati nella Regione. Salgono invece i decessi giornalieri: sono 95 in più nelle ultime 24 ore, rispetto ai 63 di lunedì e ai 42 di domenica.
(Dati: 5 maggio)
• Totale Contagi: 213.013 (+0,5%)*
• Attuali positivi: 98.467 (-1,5%)*
• Guariti: 85.231 (+2,8%)*
• Decessi: 29.315 (+0,8%)*
• In terapia intensiva: 1.427 (-3,5%)*
• In isolamento domiciliare: 80.770 (-1,1%)*
• Ricoverati con sintomi: 16.270 (-3,3%)*
* Variazioni rispetto al giorno precedente
Le persone attualmente positive sono 37.092 in Lombardia (-215), 15.323 in Piemonte (-239), 8.681 in Emilia-Romagna (-303), 7.116 in Veneto (-118), 5.190 in Toscana (-89), 3.427 in Liguria (-81), 4.370 nel Lazio (-15), 3.219 nelle Marche (+13), 2.530 in Campania (-181), 1.041 nella Provincia autonoma di Trento (-124), 2.939 in Puglia (-6), 2.202 in Sicilia (+0), 984 in Friuli Venezia Giulia (-66), 1.809 in Abruzzo (-28), 612 nella Provincia autonoma di Bolzano (-24), 176 in Umbria (-5), 642 in Sardegna (-11), 110 in Valle d’Aosta (+0), 650 in Calabria (-24), 177 in Basilicata (+4), 177 in Molise (-1).
Le vittime sono rispettivamente: Lombardia 14.389 (+95), Piemonte 3.216 (+30), Emilia Romagna 3.705 (+39), Veneto 1.545 (+17), Toscana 889 (+8), Liguria 1.232 (+11), Lazio 534 (+10), Marche 936 (+4), Campania 369 (+3), Provincia autonoma di Trento 433 (+3), Puglia 433 (+4), Sicilia 247 (+3), Friuli Venezia Giulia 303 (+4), Abruzzo 335 (+3), Provincia autonoma di Bolzano 286 (+2), Umbria 70 (+0), Sardegna 119 (+0), Valle d’Aosta 139 (+0), Calabria 88 (+0), Basilicata 25 (+0), Molise 22 (+0).