Si sono chiuse domenica le Olimpiadi di Tokyo. L’Italia ha superato il record storico di medaglie: ne porta a casa 40, con 10 ori, 10 argenti, 20 bronzi. Nella classifica generale, gli Usa battono tutti, seguono Cina e Giappone.
I Giochi di Tokyo sono ufficialmente finiti e il Comitato Olimpico dà appuntamento a Paris 2024. Per l’Italia si chiude una edizione da record con una pioggia di ori, argenti e bronzi. Gli Azzurri hanno superato il record assoluto di Roma 1960 quando vincemmo 36 medaglie: quest’anno sono 40, con 10 ori, 10 argenti e 20 bronzi. Nella classifica generale finale, l’Italia è decima. Ai primi posti ci sono Stati Uniti, Cina e Giappone. Seguono Gran Bretagna, Russia, Australia, Olanda, Francia, Germania e Italia. Gli Usa ottengono sia il maggior numero di medaglie totali (113) che di ori (39).
Gli ori vinti dall’Italia sono stati quelli di Vito Dell’Aquila (taekwondo), Rodini-Cesarini (doppio pesi leggeri di canottaggio femminile), Jacobs (100 metri), Tamberi (salto in alto), Ruggero Tita e Caterina Banti (vela), Ganna, Lamon, Consonni e Milan (ciclismo su pista), Massimo Stano (atletica, marcia 20 km), Antonella Palmisano (marcia, 20 km), Luigi Busà (karate, kumite -75 kg), Lorenzo Patta, Marcell Jacobs, Eseosa Desalu, Filippo Tortu (atletica, staffetta 4×100). (Foto copertina © CONI – via Twitter)
Sayonara Tokyo, bonjour Paris.
La cerimonia di chiusura segna il passaggio di consegne tra #Tokyo2020 e #Paris2024, regalando le ultime emozioni di 16 giorni da ricordare.👉 https://t.co/9Qf5wZbqef#ItaliaTeam #OlympicGames #GiochiOlimpici #ClosingCeremony pic.twitter.com/unniMgg7qB
— CONI (@Coninews) August 8, 2021
🌃 Cala il sipario su #Tokyo2020, un’edizione record per l’#ItaliaTeam con quaranta medaglie. Grazie al Giappone per la splendida ospitalità e per aver organizzato un’Olimpiade da sogno.#OlympicGames #GiochiOlimpici pic.twitter.com/qBlhq7MRdQ
— CONI (@Coninews) August 8, 2021
✨ Emozioni uniche ✨
Il sogno delle Farfalle è realtà! 🥉🥉🥉🥉🥉#ItaliaTeam #Tokyo2020 #RhythmicGymnastics @Federginnastica pic.twitter.com/Ahj4lXPJET
— CONI (@Coninews) August 8, 2021
⚡️⚡️ Il quartetto più veloce del mondo ⚡️⚡️
Inno di Mameli e medaglia d’oro per Lorenzo #Patta, Marcell #Jacobs, Eseosa #Desalu e Filippo #Tortu! 🇮🇹🥇#ItaliaTeam #Tokyo2020 #Athletics @atleticaitalia pic.twitter.com/AeFYyIJ8eC
— CONI (@Coninews) August 7, 2021
Medaglie d’oro
Vito Dell’Aquila (taekwondo, -58 kg)
Valentina Rodini e Federica Cesarini (canottaggio, pesi leggeri)
Gianmarco Tamberi (atletica, salto in alto)
Marcell Jacobs (atletica, 100 metri)
Ruggero Tita e Caterina Banti (vela, classe Nacra 17)
Simone Consonni, Filippo Ganna, Francesco Lamon, Jonathan Milan (ciclismo, inseguimento a squadre)
Massimo Stano (atletica, marcia 20 km)
Antonella Palmisano (atletica, marcia 20 km)
Luigi Busà (karate, kumite -75 kg)
Lorenzo Patta, Marcell Jacobs, Eseosa Desalu, Filippo Tortu (atletica, staffetta 4×100)
Medaglie d’argento
Luigi Samele (scherma, sciabola)
Alessandro Miressi, Thomas Ceccon, Lorenzo Zazzeri e Manuel Frigo (nuoto, 4×100 stile libero)
Diana Bacosi (tiro a volo, skeet)
Daniele Garozzo (scherma, fioretto)
Giorgia Bordignon (sollevamento pesi, 64 kg)
Aldo Montano, Luca Curatoli, Enrico Berrè e Gigi Samele (sciabola a squadre)
Gregorio Paltrinieri (nuoto, 800 stile libero)
Mauro Nespoli (tiro con l’arco)
Vanessa Ferrari (ginnastica artistica, corpo libero)
Manfredi Rizza (canoa, K1)
Medaglie di bronzo
Elisa Longo Borghini (ciclismo su strada, prova in linea)
Odette Giuffrida (judo, -52 kg)
Mirko Zanni (sollevamento pesi, 67 kg)
Nicolò Martinenghi (nuoto, 100 rana)
Maria Centracchio (judo, -63 kg)
Rossella Fiamingo, Federica Isola, Mara Navarria, Alberta Santuccio (scherma, spada a squadre)
Federico Burdisso (nuoto, 200 farfalla)
Matteo Castaldo, Marco Di Costanzo, Matteo Lodo e Giuseppe Vicino (canottaggio, 4 senza)
Stefano Oppo e Pietro Willy Ruta (canottaggio, doppio pesi leggeri)
Martina Batini, Erika Cipressa, Arianna Errigo e Alice Volpi (scherma, fioretto a squadre)
Lucilla Boari (tiro con l’arco)
Simona Quadarella (nuoto, 800 stile libero)
Irma Testa (boxe, pesi piuma)
Antonino Pizzolato (sollevamento pesi, -81 kg)
Thomas Ceccon, Nicolò Martinenghi, Federico Burdisso e Alessandro Miressi (nuoto, 4×100 misti)
Gregorio Paltrinieri (nuoto, 10 km acque libere)
Elia Viviani (ciclismo su pista, omnium)
Viviana Bottaro (karate)
Abraham Conyedo (lotta libera, 97 kg)
Alessia Maurelli, Martina Centofanti, Agnese Duranti, Martina Santandrea, Daniela Mogurean (Ginnastica Ritmica)
Stati Uniti 39 oro, 41 argento, 33 bronzo (113 totali)
Cina 38, 32, 18 (88)
Giappone 27, 14, 17 (58)
Gran Bretagna 22, 21, 22 (65)
Russia (ROC) 20, 28, 23 (71)
Australia 17, 7, 22 (46)
Olanda 10, 12, 14 (36)
Francia 10, 12, 11 (33)
Germania 10, 11, 16 (37)
Italia 10, 10, 20 (40)
Il valore economico delle medaglie olimpiche varia di Paese in Paese e viene stabilito dai Comitati Nazionali. In Italia, il CONI ha stabilito un valore in denaro di 180mila euro abbinato alla medaglia d’oro, quella d’argento è di 90mila e quella di bronzo di 60mila euro. Le cifre sono lorde.