Da Roma a Bologna, da Milano a Parigi, cortei e proteste contro la guerra, in tutta Europa e nel mondo. In oltre mezzo milione hanno manifestato a Berlino e i colori della bandiera ucraina illuminano i monumenti di tante capitali e città.
La piazza gremita di Bologna, venerdì sera con Gianni Morandi sul palco, è solo una delle tante che in Italia e in Europa, da venerdì, si sono riempite contro l’invasione russa in Ucraina. Roma è scesa in piazza con una fiaccolata partita dal Campidoglio e sabato mattina un lungo corteo ha sfilato per le strade della città. A Milano, mille persone si sono riunite venerdì in Piazza della Scala, mentre sabato un fiume di manifestanti ha invaso la piazza dell’Arco della Pace.
Ecco dove sono i pacifisti#Milano #pace#ucraina#controtutteleguerre pic.twitter.com/e2mWEcRm0N
— La Skilly 🌍 🌱🏳️🌈 (@LaSkilly) February 26, 2022
In Europa, i cortei per la pace attraversano le capitali, così come le città minori. Il più imponente, nel centro di Berlino con oltre mezzo milione di manifestanti. Piazze e strade contro la guerra anche a Bruxelles, Parigi, Barcellona, Madrid. In migliaia sono scesi in piazza anche a Tbilisi in Georgia. E in Russia, da Mosca a San Pietroburgo, in centinaia continuano a sfidare la repressione governativa, manifestando contro Putin, nonostante gli oltre 4500 arresti, avvenuti da mercoledì ad oggi.
Intanto, i monumenti d’Europa si illuminano con i colori della bandiera ucraina, dal Colosseo alla Porta di Brandeburgo a Berlino. Ecco alcune immagini, pubblicate sui social in queste ore.
Mezzo milioni di manifestanti per la Pace, contro l’aggressione all’ #Ucraina a #Berlino. pic.twitter.com/eu3cdsMuT4
— Udo Gümpel (@udogumpel) February 27, 2022
Bologna scende in piazza per dire stop alla guerra in Ucraina 🇺🇦 pic.twitter.com/lzvG4t2brE
— Stefano Bonaccini (@sbonaccini) February 25, 2022
In oltre diecimila ora in Piazza Maggiore per la pace.
Bologna, come sempre, c’è ❤️☮️ pic.twitter.com/OBsYvqC0zW
— Fabio 🏳️🌈 (@Iperbole_) February 25, 2022
NO alla guerra!#apritutteleporte #bologna #piazzamaggiore pic.twitter.com/Pd2qS5DyqT
— Gianni Morandi (@morandi_g) February 26, 2022
Tutti i #museitaliani si uniscono stasera al #Colosseo illuminato di giallo e blu per la pace in #Ucraina 🇺🇦 #museumsagainstwar pic.twitter.com/PAbZFq6l73
— museitaliani (@museitaliani) February 24, 2022
#Ukraine 🇺🇦 🕊
L’isola di Dino, in Calabria, illuminata dai colori della bandiera dell’Ucraina. #RussiaUkraineConflict pic.twitter.com/dsFUUbQcff
— Tany (@TaniuzzaCalabra) February 25, 2022
Manifestazione conto la guerra. Tbilisi, Georgia. #UkraineRussie pic.twitter.com/orD0sE73tt
— Selvaggia Lucarelli (@stanzaselvaggia) February 25, 2022
#Georgia: a #Tbilisi manifestazione contro la #guerra in #Ucraina#StopWar #NoWar #RussiaUkraineWar #RussiaUkraineConflict #russianinvasion #Russia #RussiaInvadedUkraine #Ukraine #UkraineUnderAttack #UkraineRussia #Putin #StopPutin pic.twitter.com/2gHsrLU4OW
— Raffaele Rossi (@King_Raffo) February 26, 2022
Le proteste e gli arresti in Russia
Immagini da #SanPietroburgo, ora
Non tutti i russi sono con #Putin. In pochi hanno il coraggio di scendere in piazza contro la #guerra, ma ci sono
Bisogna supportarli#Ucrainapic.twitter.com/fZUnDuzVP4
— #POLiticamenteScorretto🎹 (@PolScorr) February 24, 2022
Saint-Petersbourg ce soir, « non à la guerre ».
C’est sans doute peu vu l’ampleur de ce qui est en train de se passer, mais pour les normes russes, c’est beaucoup. pic.twitter.com/Mt8MZ11aUk— Benoît Vitkine (@benvtk) February 24, 2022
Il coraggio di marciare a #Mosca per la #pace #nowarinukraine pic.twitter.com/6MAwZjvK98
— pincapallina (@SaraMemm) February 24, 2022
“Arrest Putin, Not Me” – A protester in Russia said during arrest.pic.twitter.com/JSlxNchUCd
— Insider Paper (@TheInsiderPaper) February 24, 2022