Da Roma a Bologna, da Milano a Parigi, cortei e proteste contro la guerra, in tutta Europa e nel mondo. In oltre mezzo milione hanno manifestato a Berlino e i colori della bandiera ucraina illuminano i monumenti di tante capitali e città.

La piazza gremita di Bologna, venerdì sera con Gianni Morandi sul palco, è solo una delle tante che in Italia e in Europa, da venerdì, si sono riempite contro l’invasione russa in Ucraina. Roma è scesa in piazza con una fiaccolata partita dal Campidoglio e sabato mattina un lungo corteo ha sfilato per le strade della città. A Milano, mille persone si sono riunite venerdì in Piazza della Scala, mentre sabato un fiume di manifestanti ha invaso la piazza dell’Arco della Pace.


In Europa, i cortei per la pace attraversano le capitali, così come le città minori. Il più imponente, nel centro di Berlino con oltre mezzo milione di manifestanti. Piazze e strade contro la guerra anche a Bruxelles, Parigi, Barcellona, Madrid. In migliaia sono scesi in piazza anche a Tbilisi in Georgia. E in Russia, da Mosca a San Pietroburgo, in centinaia continuano a sfidare la repressione governativa, manifestando contro Putin, nonostante gli oltre 4500 arresti, avvenuti da mercoledì ad oggi.

Intanto, i monumenti d’Europa si illuminano con i colori della bandiera ucraina, dal Colosseo alla Porta di Brandeburgo a Berlino. Ecco alcune immagini, pubblicate sui social in queste ore.

Le proteste e gli arresti in Russia