Un anno fa, Farnesina Digital Art Experience realizzava un intervento di “restyling” temporaneo senza precedenti sulle facciate esterne della sede del Ministero degli Esteri a Roma. Protagoniste della rassegna di arte digitale sono state le spettacolari opere di 14 studi di arte digitale tra i più noti su scala nazionale. Ora, il progetto inizia il suo percorso internazionale partendo da Lipsia, in Germania, attraverso una mostra multimediale itinerante che tra il 2020 e 2022 farà tappa in numerosi Paesi del mondo: un percorso tra le nuove tecnologie che illustrerà le tecniche e i linguaggi più innovativi dell’arte contemporanea digitale.

OOOPStudio

L’anteprima mondiale del progetto si è tenuta a Lipsia in occasione del Bright Festival Connect ed è stata promossa dall’Istituto italiano di cultura di Berlino. Presentata venerdì 23 Ottobre, la mostra Farnesina Digital Art Experience sarà aperta al pubblico fino al 9 maggio 2021 (Festa dell’Europa). Ad ospitare l’evento, la Kunstkraftwerk, ex-centrale elettrica dei primi del ‘900, trasformata nel primo museo tedesco dedicato esclusivamente alle arti digitali.

The Fake Factory

Gli studi partecipanti sono stati: Antaless Visual Design, Antica Proietteria, Apparati Effimeri, FLxER, Kanaka Studio, Luca Agnani Studio, Michele Pusceddu, Monogrid, Mou Factory, Olo Creative Farm, OOOPStudio, Pixel Shapes, The Fake Factory e WöA Creative Company. L’evento è stato arricchito da due installazioni site specific progettate dallo studio d’arte digitale italiano The Fake Factory, dalle performance dei collettivi italiani Kanaka Studio e FLxER, che hanno proposto in anteprima gli ultimi progetti di musica elettronica e visual art generativa, e da un’inedita live performance progettata dal duo elettronico tedesco Verboten Berlin insieme ai quattordici studi artistici italiani. Esibizioni progettate ad hoc per esaltare l’imponente e affascinante sala immersiva Machinenhalle.

farnesina.brightfestival.com
connect.brightfestival.com
kunstkraftwerk-leipzig.com/de