La campagna legale Odiare Ti Costa, in una settimana, ha già raggiunto 13 mila sostenitori. L’iniziativa è partita dall’avvocata Cathy La Torre, dello studio legale Wildside Human First Legali Associate e Maura Gancitano, filosofa e fondatrice del movimento Tlon. Troll, razzisti, misogini e omofobi sono avvisati: insultare potrà implicare un danno economico non da poco.

Lo scopo di questa battaglia legale è duplice: da un lato offrire assistenza legale alle persone vittime di offese via social, dall’altro colpire direttamente chi incita all’odio online fornendo alle vittime anche gli strumenti per denunciare queste persone e farsi, poi, risarcire dei danni.

“Da oggi non vi consentiremo più di danneggiare impunemente gli altri col vostro odio – si legge nel comunicato diffuso su Facebook – da oggi i danni arrecati alle vittime di odio su Facebook, Messenger, Instagram, Youtube, vi costeranno, e non ve la caverete con una condanna penale di pochi mesi che vi appunterete al petto come una medaglia, ma vi costeranno denaro perché agiremo in sede civile”.
“Se il diritto di critica è sacro e inviolabile, così come lo è la libertà di opinione –
spiegano le due attivistela diffamazione, l’ingiuria, la calunnia, l’offesa e le minacce sono reati, anche e soprattutto sui social”.

Il quadro è preoccupante e non lascia dubbi: dai dati diffusi il mese scorso con la Mappa dell’Intolleranza, dal rapporto annuale elaborato da Vox l’Osservatorio italiano dei diritti, gli italiani in rete non sono mai stati così intolleranti come nel 2019. In particolare cresce il livello di intolleranza contro i migranti, i musulmani e gli ebrei. Gli italiani sono più rabbiosi e incattiviti, spesso spinti dalla politica e dalle campagne elettorali sempre più aggressive. In quattro mesi di rilevazioni su un totale di 200 mila tweet analizzati ben 150 mila sono risultati contenere messaggi d’odio.

COME AGIRE

“Se avete il dubbio di essere vittime d’odio in rete, se volete avere informazioni sui vostri diritti o segnalarci dell’odio in rete, potete contattarci al seguente indirizzo odiareticosta@gmail.comspiegano La Torre e Gancitano – vi orienteremo su quali strumenti di tutela ognuno di noi già possiede e vi spiegheremo che il danno d’immagine e di reputazione che avete subito vi può essere economicamente risarcito. È il momento di cambiare il modo di vivere i Social: facciamolo tutti insieme”.

#OdiareTiCosta è, finalmente, un tentativo di rispondere all’odio senza freni che scorre sul web. Una campagna a cui aderiamo anche noi di FACE Magazine.it.

Info e contatti:
facebook.com/odiareticosta 
odiareticosta@gmail.com

Di Mauro Orrico
Salentino di origine, romano di adozione, è laureato in Scienze Politiche (La Sapienza) con Master in Tutela Internazionale dei Diritti Umani. Ha lavorato per Rai3 e La7d. Da 12 anni è anche organizzatore di eventi di musica elettronica e cultura indipendente. Nel 2014 ha fondato FACE Magazine.it di cui è direttore editoriale..