Un viaggio nel tempo, attraverso la quarta dimensione. Uno dei più grandi tesori dell’archeologia rivive in 3d. Non è più necessario sognare di salire sulla Macchina del Tempo per fare un grande salto nel passato di Roma. Con un visore, un cellulare di ultima generazione e uno specifico software, ci si può finalmente immergere nelle grandiose vestigia delle Terme di Caracalla e della dinastia dei Severi, in un continuo confronto tra realtà fisica e virtuale. Un viaggio nel tempo, per vivere in prima persona la ricchezza delle grandi sale, la palestra, il Frigidarium, il Natatio (l’immensa piscina scoperta), gli spogliatoi, il Calidarium. E poi le piscine, le saune, i sotterranei, le fontane e i mosaici come li vedevano i romani.
Le Terme di Caracalla sono oggi il primo grande sito archeologico interamente in 3D. Un luogo dall’importanza straordinaria che non è stato solo un edificio per il bagno e il benessere degli antichi romani, ma anche un luogo di ritrovo, di socialità, di lettura grazie ai suoi grandi giardini e alle due Biblioteche.
Il progetto, promosso dalla Soprintendenza Speciale di Roma e da CoopCulture, si basa su ricostruzioni e ricerche filologiche delle Terme degli ultimi trenta anni, curate per la parte scientifica da Marina Piranomonte, direttore del monumento.
- PUBBLICITÀ -
- PUBBLICITÀ -
Le visite virtuali sono partite lo scorso dicembre e proseguono con successo. Non è necessaria la prenotazione, basta acquistare il biglietto con il visore, negli orari di apertura delle Terme. La visita si articola in dieci capitoli che corrispondono ad altrettanti spazi dell’impianto e coprono tutte le aree delle Terme di Caracalla, svelandone le varie funzioni e restituendo un’immagine completa del monumento.
Indirizzo: Roma, Viale delle Terme di Caracalla 52
Metro: Linea B fermata Circo Massimo
Bus: n.760, n.628
Infotel: +39 06 399 67 700
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
il sabato dalle 9.00 alle 14.00
Info – clicca qui