“Ogni foto è una storia. Ogni scatto un simulacro. Quasi un ex voto. Una reliquia. Una promessa. Un’emozione.” Sono le parole del direttore artistico Denis Curti per descrivere il lavoro di Marco Craig, tra i fotografi protagonisti della 28esima edizione del Si fest.
Savignano sul Rubicone torna ad accogliere il festival di fotografia più longevo d’Italia, per tre week end, dal 13 al 29 settembre. Il programma è curato da Denis Curti, già direttore artistico della manifestazione dal 2000 al 2006 ed ora uno dei più affermati curatori italiani. ‘Seduzioni, fascinazione e mistero‘ sono i temi della rassegna che si sviluppa in un programma ricco di appuntamenti, talk e mostre in varie location della città.

Curti ha invitato a esporre a Savignano autori in grado di declinare la seduzione come meccanismo che non riguarda solo e unicamente il rapporto uomo-donna. Si può essere sedotti, infatti, anche da un impegno sociale, dalla musica, da passioni, da luoghi.
Le mostre del Si Fest 2019
Marco Craig al festival porterà gli spettatori alla scoperta della fascinazione attraverso le icone sportive. In mostra, le foto del guanto rosso di Michael Schumacher, la tuta blu di Alberto Tomba, la maglia di Michael Jordan dei Chicago Bulls.
Lady Tarin al Si Fest mostrerà il suo punto di vista elegante e raffinato sulla seduzione legata all’ambito dell’erotismo e della sensualità.
Toni Thorimbert con “Seduction of Photography” scombina le regole per sottolineare la differenza fra il vedere e il guardare.
Cesare Cicardini porterà in mostra il burlesque e Pier Luigi Gibelli presenterà una selezione dalla sua collezione fotografica.
“Intorno alla fotografia. Ritratto in fabbrica” è il progetto creato su iniziativa del festival e di uno dei suoi sponsor storici, Linea Sterile S.p.A, con i lavori del workshop condotto nel 2018 da Francesco Neri.
Il vincitore del Premio “Lanfranco Colombo” 2018 Melissa Ianniello porterà al Si fest il suo progetto “Wish It Was A Coming Out” che indaga il tabù tra omosessualità e vecchiaia a partire da un’esperienza biografica.
Le immagini di autori internazionali come Helmut Newton saranno in esposizione sotto forma di videoproiezioni, insieme a Claudio Composti, curatore e direttore della MC2 Gallery di Milano.
Il Fondo “CliCiak”, Centro Cinema Città di Cesena sarà presente con Sguardi in macchina. Sul set, tra gioco e seduzione a cura di Antonio Maraldi.

Letture portfolio, talk e incontri
Le piazze di Savignano saranno dedicate a incontri e condivisioni con autori, giornalisti, critici della fotografia e dell’arte contemporanea come Michele Smargiassi, Nathalie Leleu, l’instagramer Elena Braghieri, Gianluca Catzeddu e Adobe Guru. L’artista Filippo Sorcinelli porterà a Savignano il suo progetto Voce Umana.
Dieci anni di Si Fest Off
Si Fest Off è la sezione indipendente di fotografia e arti visive che compie 10 anni. Promosso dall’associazione Cultura e Immagine e curato da Tomas Maggioli per promuovere i giovani talenti, Si Fest Off ha lanciato una open call per progetti inerenti al tema Ways of Worldmaking, partendo dalla riflessione del filosofo statunitense Nelson Goodman sulla coesistenza di una pluralità di mondi tutti indipendentemente interessanti.

Ide – Reconstruction Of Identities
Il Comune di Savignano sul Rubicone porta nel progetto Ide – Reconstruction Of Identities l’esperienza del Si Fest Savignano Immagini Festival. IDE sarà presente al Si Fest di quest’anno con un proprio spazio fisico dedicato, con quattro fotografi in residenza: Katerina Buil, Sanne De Wilde, Marine Gastineau e Filippo Venturi.
La manifestazione, organizzata dall’associazione Savignano Immagini, è promossa e sostenuta dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Savignano sul Rubicone (FC), con il patrocinio dei Comuni di Rimini, Forlì e Ravenna. FACE Magazine.it è media partner del festival.
Di Mauro Orrico
Salentino di origine, romano di adozione, è laureato in Scienze Politiche (La Sapienza) con Master in Tutela Internazionale dei Diritti Umani. Ha lavorato per Rai3 e La7d. Da 12 anni è anche organizzatore di eventi di musica elettronica e cultura indipendente. Nel 2014 ha fondato FACE Magazine.it di cui è direttore editoriale..