Febbraio, in Italia, è il mese del Carnevale. Le origini di questa festa hanno radici antichissime e alcune città ogni anno sono meta di vacanza per milioni di turisti alla scoperta delle celebri sfilate dei carri allegorici, delle rievocazioni storiche, dei balli in maschera. Il Carnevale italiano si distingue per le sue maschere regionali e tradizionali, da Arlecchino a Pulcinella e per le parate di carri, tra i più amati al mondo, da Venezia e Viareggio, da Ivrea a Fano e molti altri.

Il Carnevale di Venezia

1. Il Carnevale di Venezia è sicuramente il più sfarzoso e scenografico di tutta Italia, il più atteso come ogni anno. La famosa sfilata dei carri allegorici attraversa le vie della “Città giardino” e il cuore della festa è, naturalmente Piazza San Marco dove si tiene anche l’evento clou: lo spettacolare Volo dell’Angelo introdotto dalle tradizionali sfilate di rievocazione storica, che apre ufficialmente i festeggiamenti.
Info: carnevale.venezia.it

2. Il Carnevale di Viareggio è tra i più famosi e dissacranti. I carri allegorici, alti fino a 20 metri, prendono di mira personaggi noti della politica e dello spettacolo. Questo Carnevale lungo tre chilometri, dalla Cittadella del Carnevale ai lunghi Viali a Mar, è nato il martedì grasso del 1873 quando alcuni ricchi borghesi decisero di mascherarsi per protestare contro le tasse.
Info: viareggio.ilcarnevale.com

3. Il Carnevale di Ivrea (Torino) torna anche quest’ anno con i suoi appuntamenti storici: il gran ballo, il corteo storico, degustazioni di piatti tipici, la presentazione della Mugnaia. La famosa “Battaglia delle Arance” rievoca la rivolta medievale del popolo che rifiutò di accettare la pretesa da parte del signore feudale, in occasione del matrimonio di un servo della gleba, di sostituirsi al marito la prima notte di nozze.
Info: storicocarnevaleivrea.it

4. Al Carnevale lucano, otto comuni delle province di Matera e Potenza si uniscono per dare vita ad una serie di spettacoli di grande popolarità. Per tutto il periodo, le strade sono invase da animali fantastici e creature mitologiche che danno vita ad eventi suggestivi e molto partecipati.
Info: basilicataturistica.it

5. Il Carnevale di Putignano (Bari) si presenta ogni anno con un programma ricco di eventi, feste, concerti, ma soprattutto con le sfilate dei giganteschi carri in cartapesta. Il martedì grasso, i 365 rintocchi della tradizionale Campana dei Maccheroni decreta la fine dei festeggiamenti.
Info: carnevalediputignano.it

6. Il Carnevale di Cento (Ferrara) è un tripudio di maschere, colori, musica e balli. Lo spettacolo di danza del caloroso gruppo di ballerine e percussionisti brasiliani suggella lo storico gemellaggio con il famoso Carnevale di Rio.
Info: carnevalecento.com

Il Carnevale di Sartiglia

7. Il Carnevale di Sartiglia, ad Oristano è una giostra equestre tra le più spettacolari e coreografiche d’Europa che si svolge l’ultima domenica e l’ultimo martedì di carnevale. Si tratta di una festa di origini medievali, carica di folclore, rituali e simbologie, per invocare prosperità e buona sorte.
Info: sartiglia.info

8. Il Carnevale di Ronciglione (Viterbo) è considerato fra i carnevali più belli del Lazio e rievoca, attraverso la parata storica d’inaugurazione, la difesa dello Stato Pontificio da parte degli Ussari. Suggestive sono le Corse dei Barberi (corse di cavalli senza fantini) e la Pilatata dei Nasi Rossi, delle maschere che inneggiano canti a favore del vino e della tavola.
Info: carnevaledironciglione.org

9. Il Carnevale di Acireale (Catania) ha come caratteristica le macchine infiorate realizzate con migliaia di fiori. Da non perdere la parata serale dei carri allegorici illuminati da una miriade di piccole lampadine. I movimenti meccanici ed idraulici creano delle coreografie complesse ed in continua evoluzione.
Info: carnevaleacireale.it

10. Al Carnevale Ambrosiano di Milano sfila il grande corteo storico a cui prendono parte le tradizionali maschere milanesi, tra cui il servo Meneghino e sua moglie, la Cecca. Oltre a loro sfilano anche numerosi carri e gruppi mascherati, affiancati da artisti di strada e acrobati.
Info: comune.milano.it


La satira, le maschere e l’allegoria si incontrano anche nei carnevali di Fano (il più antico d’Italia che risale al 1347), Sciacca (Agrigento), Schignano (Como) con la tradizionale fuga del Carlisepp, Manfredonia (Foggia) con la Parata delle Meraviglie e la Gran Parata della Golden Night nel sabato della Pentolaccia, Verrès (Aosta) con la sfilata nel borgo antico, Montescaglioso (Matera), Mamoiada (Nuoro) con le caratteristiche maschere degli Issohadores e Mamuthones, Castrovillari (Cosenza), Tufara (Cambobasso) con la celebre figura del diavolo accompagnata da tre folletti, e Sauris, in Friuli, dove la sfilata si conclude nel bosco illuminato dalle lanterne.