L’artista Serra Tansel da anni indaga sulla speculazione immobiliare in Turchia. Fino al 16 aprile, due sue opere sono in vendita per sostenere i bambini orfani a causa del terremoto.

Intervista di Luca Fortis

Dopo il tragico sciame sismico che ha colpito la Turchia e la Siria, abbiamo deciso di confrontarci con l’artista turca Serra Tansel che sta portando avanti, da anni, una riflessione sulle tragiche conseguenze della speculazione immobiliare in Turchia, specialmente durante i terremoti.

Serra Tansel (1989) è nata a Istanbul e attualmente vive a Londra. Si è laureata alla Central Saint Martins, dipartimento di belle arti di Londra, nel 2011.

© Serra Tansel – Pilot Gallery. Foto: Kayhan Kaygusuz

L’arte di Tansel si nutre di occasioni quotidiane, argomenti, oggetti e incontri casuali; il modo in cui interagisce con loro attraverso le sue opere capovolge le loro affermazioni e stabilisce una nuova prospettiva sui loro significati. Le sue opere riflettono sulle ferite aperte nella società contemporanea; in esse giocosità e ironia si manifestano e diventano critiche distinte.
Negli anni, le sue opere sono state esposte in moltissime gallerie in Gran Bretagna e Turchia.

Mi parli della mostra HIGHER che hai realizzato alla Pilot Gallery di Istanbul nel 2019, in cui ha parlato di terremoti e della crescita neoliberale di Istanbul?
HIGHER non è il mio progetto più recente, ma è diventato opportuno parlarne ora, dopo i recenti terremoti che hanno colpito una vasta area all’interno dei confini della Turchia e della Siria, lo scorso febbraio.
Ho iniziato a pensare alle opere della mostra intitolata HIGHER, che si pronuncia come la parola turca per NO – HAYIR, nel 2015. Guardando i nomi dei residence recintati e con guardiani, le moderne residenze di Istanbul, mi sono chiesta come fossero nati questi nomi e cosa rappresentassero. Molti di essi sono denominati in inglese o per metà in inglese e per metà in turco.
Il mondo occidentale rappresenta ancora lo sviluppo e la prosperità in Turchia, quindi i nomi inglesi sono stati scelti per dare l’impressione di ricchezza. Così come la nozione di “sviluppo” è una nozione priva di fondamento che il mondo occidentale ha imposto a molti di noi, questa crescita di Istanbul è completamente priva di radici e anche spietata. Istanbul si è espansa verso l’esterno e verso l’alto, ma si è anche gentrificata nei quartieri centrali, sfollando le persone svantaggiate, come le minoranze etniche o i gruppi a basso reddito, per costruire case di lusso.
A causa di questa ingiustizia sociale e della segregazione nella società, i costruttori hanno iniziato a sentire il bisogno di circondare queste case con cancelli, guardie di sicurezza e telecamere. Le persone hanno iniziato a vivere in spazi che sembrano campi militari, con la costante garanzia di essere al sicuro dalle minacce della strada.

Serra Tansel

Perché la città si è espansa?
Le ragioni dell’espansione di Istanbul sono diverse e valgono anche per molte altre metropoli. La città è il centro degli affari del Paese e i migranti si spostano per cercare opportunità di lavoro. Vi è poi la crescita spietata dell’industria edilizia globale, la spinta ad acquistare case come investimento o per ottenere un passaporto e che rimangono vuote. La crescita di Istanbul è una ruota dell’ordine mondiale neoliberale e ha ragioni che non sono in linea con l’interesse pubblico.
Osservando questo modo dominante di abitare in una città che chiamo casa mia, ho iniziato a decostruire i nomi di questi complessi immobiliari prendendoli alla lettera e creando disegni digitali di questi nomi. Ho incarnato l’estetica kitsch dei sogni tecnologici e dei rendering architettonici per creare queste immagini di anti-pubblicità che svuotavano i desideri prodotti dal mercato immobiliare.

© Serra Tansel – Pilot Gallery. Foto: Kayhan Kaygusuz

Critichi quindi i sogni artificiali creati dalle agenzie immobiliari?
In HIGHER ho esposto alcune delle stampe di questi disegni digitali bilanciandole su carotaggi. Al centro dello spazio c’era anche un monumento fatto di queste colonne di cemento. Era intitolato “Non una nuova casa, una nuova vita”, una citazione tratta da un catalogo di sviluppo immobiliare. I carotaggi sono campioni prelevati dagli edifici per testare la qualità del cemento e verificare se l’edificio è abbastanza resistente da sopravvivere a un terremoto. Se i costruttori hanno utilizzato sabbia di mare senza trattarla, il sale in essa contenuto erode l’acciaio e l’edificio inizia a sgretolarsi. In molti di questi cilindri si potevano vedere le conchiglie marine e alcuni crollavano anche durante l’installazione. I centri di prova tagliano questi cilindri dall’edificio e li pressano in una macchina per vedere quanta pressione possono sopportare. Se non superano questo test, l’edificio non è sicuro e deve essere demolito. Anche se queste norme antisismiche avrebbero potuto portare a una città più sicura, sono state abusate per ottenere profitti, demolendo gli edifici nei quartieri ricchi per creare edifici più alti con più appartamenti e costruire all’infinito. Molti di questi edifici, che si supponeva fossero stati costruiti secondo le più recenti normative, sono crollati durante il terremoto di febbraio, come “Rönesans Rezidans (Residenza Rinascimentale)” o “Güzel Bahçe City (Bella Città Giardino)”.
Altre opere di questa mostra sono disponibili sul mio sito web: serratansel.com/portfolio.

Due delle opere di quella mostra saranno vendute per raccogliere fondi per la scolarizzazione dei bambini che hanno perso i genitori e la casa nel terremoto.
Sì, trentotto gallerie commerciali della Turchia si stanno riunendo per organizzare una raccolta di fondi. Più di 200 meravigliosi artisti stanno donando le loro opere per la mostra. Io contribuirò con due mie opere, Helenium Wings e Lavender Suryapı, da HIGHER attraverso Pilot Gallery. La mostra si tiene al SALT Galata ed è anche online dal 13 al 16 aprile. Tutte le opere saranno in vendita e i fondi raccolti saranno destinati all’istruzione e all’assistenza di 3.000 bambini che hanno perso i genitori e la casa a causa del terremoto. Si può partecipare alla raccolta fondi cliccando qui.

© Serra Tansel – Pilot Gallery. Foto: Kayhan Kaygusuz

Ti hanno pubblicata in un libro su Istanbul vista attraverso il lavoro di 12 artisti, scritto da Alistair Hicks. Me ne puoi parlare?
Urban Mirrors, scritto da Alistair Hicks, è un libro ideato da Ayşe Umur e pubblicato da Yapı Kredi Yayınları nel 2022. Il libro presenta 12 diversi artisti che vivono o producono opere su Istanbul. Analizza la città attraverso le pratiche degli artisti. Sono molto felice di far parte del libro con un focus sulla mia mostra HIGHER. Per il servizio fotografico della pubblicazione siamo andati in Via Port Venezia con la fotografa Reha Arcan. Via Port Venezia è un centro commerciale e un residence costruito con canali e gondole e la pubblicità promette “Non solo 2 notti e 3 giorni di Venezia, ma una vita intera”. Non eravamo gli unici a fare un servizio fotografico. Mentre aspettavo il nostro turno per posare lungo il canale, mi sono resa conto che questo posto era un pezzo d’Occidente facile da raggiungere e forse l’unico a cui era consentito entrare a molti.

Suryapı Lavender (Castle walls lavender) © Serra Tansel

Puoi parlarmi della residenza d’arte che hai fatto a Napoli presso la Fondazione Morra dove ci siamo incontrati?
Sono stata a Napoli tra ottobre e novembre 2022, per una residenza artistica dal titolo The Neapolitan Dialogues presso la Fondazione Morra coordinata da Vittorio Urbani e finanziata dall’Associazione T-ONE e dal Museo Elgiz, insieme all’artista Cansu Çakar.
La residenza è stata un periodo dedicato a vivere Napoli e a inserire la città nelle nostre mappe emotive e intellettuali.
Nei due mesi trascorsi lì, il mio impegno con Napoli è stato quello di passare dall’essere un estranea, una straniera, una turista, a divenire qualcuno che collaborava con la città in ogni diversa attività in cui mi sono impegnata, un abitante del luogo. La molteplicità di queste posizioni ha permesso la coesistenza di sentimenti di stupore e familiarità. A Napoli ho aggiunto molti concetti al mio glossario della resistenza e del progresso.
È stato davvero speciale imparare questa città attraverso le persone che ho incontrato. La passeggiata che mi hai fatto fare con i tuoi amici è stata una notte magica, salire sulla splendida scala di Palazzo Sanfelice immersa nella luce notturna, conoscere la cultura dei femminielli, sentendo cantare uno di essi, in un basso in cui si venerava la Madonna dell’Arco, è stato meraviglioso, la sua voce mi ha avvolto tutto il corpo. Ho il mini altare del Cristo LED, che mi ha dato dopo il canto ancora sulla mia scrivania, come ricordo di quella notte.

Helenium Wings © Serra Tansel

Nel tuo intervento a Casa Morra hai citato Doreen Massey per approfondire la sua percezione dello spazio e delle questioni sociali. Puoi parlare della tua esperienza di Napoli attraverso questa lente?
Nel mio intervento a Casa Morra ho parlato della mia attenzione per gli spazi urbani e pubblici. Doreen Massey era una scienziata sociale e una geografa. La sua definizione di spazio mi è stata molto utile per capire il mio interesse e il mio approccio allo spazio. Dice: “Se il tempo è la dimensione in cui le cose accadono una dopo l’altra, la dimensione della successione, allora lo spazio è la dimensione dell’esistenza nello stesso momento, della simultaneità. È la dimensione della molteplicità. Lo spazio è la dimensione che ci presenta l’esistenza dell’altro. Lo spazio ci pone di fronte alla questione del sociale e alla domanda: “Come vivremo insieme?”.
Il mio interesse per lo spazio riguarda sempre le relazioni sociali e le dinamiche di potere che esso mostra. Trovo più semplice considerare uno spazio contenuto come un microcosmo. Mi interessa leggere le società attraverso l’uso degli spazi e mi interessa anche capire come le culture si sviluppano attraverso le condizioni spaziali.
È stato davvero speciale arrivare a Napoli per la prima volta, senza conoscere l’italiano o il napoletano, e trascorrere due mesi cercando di raccogliere indizi dalle mie osservazioni per strada.
Per strada c’erano molti cartelli che dimostravano che le persone si stavano appropriando degli spazi pubblici e che gli spazi privati e pubblici si stavano fondendo l’uno nell’altro. Gli stendini incatenati agli edifici come segnaposto, l’arredo urbano fatto di dissuasori, l’uomo che teneva un concerto dalla finestra e raccoglieva denaro in un cesto appeso come se fosse in una casa-prigione, potrebbero essere tutti simboli dell’autogoverno, della resistenza dei napoletani all’autorità o alla povertà con la loro arguzia e creatività. Le porte aperte dei bassi non significavano che non contenessero segreti, i loro segreti erano dispersi in modo intricato come un merletto o si nascondevano dietro la cosa che attirava di più l’attenzione. Lo spazio per me è un contenitore di tutte queste informazioni.

Dopo il terremoto avete organizzato un programma radiofonico con il vostro collettivo musicale Makkam per trasmettere le voci della regione, per poter proteggere il patrimonio culturale e portare le loro voci in nuovi spazi. È possibile ascoltarlo online?
Abbiamo fondato il nostro collettivo Makkam nel 2018 a Londra con Alper Oruç (alpor), Daniela Nofal e Yamen Makdad e poi siamo cresciuti con Leandro Fidelis, Luciano dos Santos ed Emir Nader. Abbiamo organizzato serate nei club per riunire le persone intorno a una vasta gamma di musica e muovere i nostri corpi insieme. Abbiamo anche suonato nelle radio online Root Radio, loose.fm e Balamii, dove ci concentriamo sugli aspetti di resistenza, unione e guarigione della musica. Makkam, scritto come makam in turco, è una parola che indica i modi melodici nella musica e significa uno stato di elevazione nelle lingue turca e araba.
Il mio partner Alper ha uno spazio mensile alla radio online loose.fm e dopo il terremoto abbiamo ospitato un programma di un giorno. Abbiamo chiesto ai DJ intorno a noi di inviarci la loro musica proveniente dalla regione del terremoto o a essa collegata.
A volte la voce di un cantante o di uno strumento mi trasporta in una geografia. Immagino che quella voce si sia sviluppata in una regione montuosa o in un’ampia pianura, perché per gridare attraverso un fiume o una montagna ci vuole una voce diversa.
Il ritmo di una canzone potrebbe riflettere la velocità con cui si cammina in un paesaggio o si raccoglie un raccolto.
Trovo che la musica porti con sé un rapporto molto prezioso tra la terra e le persone. A volte sento le persone che portano la loro terra nelle loro voci.
Molte voci sono andate perdute durante il terremoto e molte conoscenze e patrimoni culturali sono scomparsi insieme alle persone e ai siti storici. Ho pensato che almeno siamo stati fortunati a poter conservare parte di questa musica registrata. Ho sentito il bisogno di condividere questo patrimonio al meglio delle mie conoscenze con il mio set. Ho cercato di riflettere la ricchezza di questa regione con tutte le diverse religioni, etnie e lingue parlate. Il mio set comprendeva canzoni di Zilan Tigris e Aziz Taştan, musicisti che abbiamo perso durante il terremoto.
Durante le ricerche per il mio set, mi sono imbattuta in molte canzoni popolari con gli insegnamenti del misticismo islamico, che rifiutano il mondo materiale.
È stato davvero straziante sapere che questa geografia racchiude tanta saggezza, eppure tante vite sono andate perse a causa dell’avidità e della corruzione.
Il mio set è stato come un requiem, perché nella nostra geografia mentale e nel nostro mondo, è consuetudine attraversare il dolore con la musica. Speravo di crescere insieme intorno al nostro dolore con l’aiuto di queste canzoni.

Di Luca Fortis Giornalista professionista, laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla Cattolica di Milano. Un pizzico di sangue iraniano e una grande passione per l’Africa e il Medioriente. Specializzato in reportage dal Medio Oriente e dal Mediterraneo, dal 2017 vive a Napoli dove si occupa di cultura e quartieri popolari e periferici.